La mia visione del mondo
La visione del mondo di un astrofisico di oggi è stimolata, anzi allietata, da una grande ignoranza. Dopo una vita passata a scrutare il cielo, scopriamo di avere più o meno capito soltanto il 4%...
View ArticleLa ministeriale ESA al vaglio dell’ESSC
A tre mesi dal Consiglio dell’ESA a livello Ministeriale svoltosi a Napoli lo scorso 26 e 27 novembre (vedi Media INAF) la Commissione Europea per le Scienze Spaziali (ESSC), riunita a Strasburgo, ha...
View ArticleLo strano tabù per la scienza in tv
18.12.2013, ore 14:00L’invito alla tavola rotonda È un vero e proprio manifesto quello lanciato da Giovanni Bignami ed altri scienziati e che ha trovato attenzione nella stessa Presidente della RAI,...
View ArticleUn milione di volontari per Zooniverse
La mappa dei volontari che hanno aderito al progetto. Crediti: Zooniverse La passione per le stelle e per l’Universo non è solo più appannaggio di scienziati e ricercatori. Ogni giorno infatti cresce...
View ArticleLa città dei robot
LEGO Mindstorm NXT. È la seconda generazione di robotica LEGO Group, che aveva lanciato l’idea nel 1998 con il sistema robotico Invention. Scegliendo blocchi di programma che lavorano con motori e...
View ArticleIl tempo, la scienza e la fede
Si è aperta con la consueta inaugurazione a Palazzo Trinci, relatore iniziale il filosofo Silvano Tagliagambe, la quarta edizione della Festa di Scienza e Filosofia. Tema di questa edizione Umano,...
View ArticleLa scienza sotto l’ombrellone
Andrea Gentile, La scienza sotto l’ombrellone, Codice Edizioni 2014. Immaginate, non sarà difficile per gran parte, di essere al mare sotto l’ombrello e il vostro pargolo (maschio o femmina è ancora...
View ArticleIl falso ossimoro scienza e musica
“La Scienza per la Musica – La Musica per la Scienza”. E’ il titolo della manifestazione promossa dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Teramo, nell’ambito della XXIV Settimana della Cultura...
View ArticleUna ricetta per la scienza
Il libro della recensione di oggi parla di scienza, o meglio riflette sull’evoluzione del concetto di scienza, della dicotomia creatasi tra le scienze naturali e le scienze umane, tale che alla fine...
View ArticleEucys 2015: la sfida dei giovani scienziati
Dal 20.09.2015 al 22.09.2015Si è concluso ieri Eucys 2015, il concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati (dai 14 a 20 anni) giunto ormai alla sua 27esima edizione. Per la seconda volta si è...
View ArticleA Paola Santini il premio di giovane ricercatrice
21.10.2015, ore 17:00 Sotto lo sguardo attento di Leonardo Da Vinci e Galileo Galilei si è tenuta, nella sala Marconi del CNR, la cerimonia di premiazione del “Premio Giovani Ricercatori Italiani”. Il...
View ArticleLa fantasia che parla di scienza
Scienza della fantasia, da poco pubblicato per i tipi di Codice (pp. 253, euro 21) è l’ultima opera di Davide Coero Borga, redattore di Media INAF. Non volendo, per ragioni di evidente opportunità,...
View ArticleLa terza via fra scienza e umanesimo
Anna Curir, “L’emergere della Terza Cultura e la mutazione letale”, il Sirente 2016. Emozionarsi. È l’esperienza che facciamo quotidianamente come spettatori del mondo. Seduti nella platea di un teatro...
View ArticleA Tolosa apre Esof 2018
Un momento della cerimonia di apertura di Esof 2018.Crediti: Fabio Pagan Con la cerimonia inaugurale svolta in un luccicante Palazzetto dello Sport (costruito sopra le macerie del precedente, distrutto...
View Article